Blog

ITRADER COM Review Forex Brokers Reviews & Ratings

Regrettably, there are no outstanding features offered by this broker. On the contrary, as this review dug deeper into ITRADER, the number of red flags, discrepancies, and shortfalls become evident. The way services are tailored is backward; what should be geared towards retail traders is unavailable to them, while services offered to professionals should be provided to retail traders.

  1. So take the time to research Itrader thoroughly and make the most of your online investing experience.
  2. While at first this all seems legit, what’s offered is not good content.
  3. ITRADER has alternative domains such as global.itrader.com that is used to redirect once you type in your residence.
  4. Customer service reps are responsive, and you can avail yourself of a multitude of eBooks, videos on demand, training courses, tutorials, and informative articles, as well.
  5. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data.

This broker has a well-designed web site that shows the regulation and education as their prime attraction points. ITRADER boasts about the availability of multiple platforms, a great range of assets, and quick itrader review withdrawals. Reading what the company has to offer, it does not go far from the usual, overused phrases most traders just skip. Be warned, from the start, until you make a profile, you will be redirected.

Global ITRADER also offers many educational resources, several e-books and VOD (video on demand). The Company was incorporated in 2012 and offers CFDs trading on a multitude of assets, including currencies, indices, stocks, commodities, and cryptocurrencies. The platform of choice is Meta Trader 4, which I can safely say that it’s the most popular trading platform out there.

Trading Platform

Clients will be able to watch webinars a few times a week which is a high amount of webinars, though it’s not clear who exactly will have access to these. There is no library to watch previous webinars, so assessing the value these will bring is difficult. Check out Interactive Broker’s massive investment selection.

The MT4 trading platform is available as a downloadable version, a web version, and a mobile version; this is the standard package of a license to offer the platform. Overall, the iTrader broker offers powerful technical options to trade, along with automatic trading solutions that can be considered by many traders, as well the beginner traders. The variety of trading accounts brings possibilities to choose the most convenient conditions to you needs and strategy you use which is a good plus. There is a pungent smell of iTrader’s lack of experience through its account types. When we take a closer look, it’s easy to see that the accounts have different spreads, as we mentioned. There is a minimum deposit of $250 listed, but this isn’t mentioned in the overview of the account types.

iTrader Fees Explained 💰

The ITrader system is designed to cope with this and even present you with options that you would not receive with other systems. Put simply, ITrader is a web based application which will give any trader the opportunity to trade on the global stage. It is completely internet based; ensuring there is no time wasting downloads or updates. The ITrader system is incredibly easy to navigate and provides a wide array of information via a selection of charts. You can even monitor what other users are doing; in case you feel your best option is simply to copy them. Global ITRADER has developed a respectable franchise and weathered quite a few storms in the forex industry, including the crisis in Cyprus and the Swiss Franc debacle.

ITrader are evil and untrustworthy

The Itrader phone support team was able to assist us with our queries and issues. We put their multilingual support to the test by speaking to them in various languages, and they were able to communicate effectively. Explore the Itrader platform and train yourself to think systematically and logically about the markets.

Questions? Get answers from the Aitrader.fm staff and other customers.

We have found that Israel is also not on the list when applying for registration. This also suggests that iTRADER is found by Israeli capital. If you are registered with the regulated iTRADER in the EU, there are no special bonuses or promotions except the mentioned Swap discount that is for Gold and Platinum Account types.

To this end, quick traders will usually use high leverage to make a fast profit, while positional traders prefer a low leverage level. In order for a trader to make a profit or avoid making a loss on a trade, the price must move enough to make up for the cost of the spread. Though it seems simple enough, picking the right account is one of the most important aspects in deciding on the right broker, as the account type can have a direct impact on profit and loss.

Three account types are available at ITRADER, but here’s where the lack of experience of this broker is plainly evident. The Silver, Gold, and Platinum account types differ with the spreads offered. The minimum deposit is listed as $250, but not provided in their “Account Types” overview, traders have to locate the “Contract Specifications” PDF. Modern brokers like Itrader provide advanced online trading platforms, mobile apps, financial analysis tools and educational resources. These services require significant investment, and in turn, Itrader may charge clients various fees for trading activities. Be mindful of these charges, impacting your overall Itrader trading profitability.

On the other hand, brokers that require a larger minimum deposit often provide a greater range of trading features, more in-depth technical analysis, research tools, and better risk management features. InvestManiacs is comprehensive source of information on binary options and forex market from the professional traders with more than 15 years of experience. Broker reviews, successful trading strategies, signals and opinions on binary option robot software. WebTrader is the online trading platform, complete with its own package of charting tools, trend notification mechanisms, and real-time analysis.

Itrader Payment Methods

Millions of people worldwide use Android mobile devices and tablets, and Itrader offers its clients access to the MetaTrader 4 platform on these devices. With the Itrader MetaTrader 4 Android application, traders can monitor the financial markets and execute trades directly from their Android-based smartphones and tablets. This app provides access to a range of advanced trading features, allowing Itrader traders to stay on top of their trades and react quickly to changes in the market.

Review

ITRADER’s asset range is good, not leaving out any trader category. Oil types are not excluded, with the addition of Natural Gas and Gasoline. As such they may not directly correspond to real-time market levels at the point in time at which the sale of options occurs, according to research. As a result, it is expressly advised that you should never invest with, or trade upon, money that you cannot afford to lose through this manner of trading.

How to Calculate And Interpret The Current Ratio

calculating current ratio

Automate the tedious tasks to focus on staying updated to make informed decisions. Use the current ratio and the other ratios listed above to understand your business, and to make informed decisions. Some business owners use Excel for accounting, but you can increase productivity and make better decisions using automation. Managers who take a measure of a company’s turnover ratios can increase liquidity, and produce a high current ratio. Working capital is similar to the current ratio (current assets divided by current liabilities). A balance sheet is a picture of a company’s financial position at a specific date, and it reports the company’s assets, liabilities, and equity balances.

The current ratio assumes that the values of current assets are accurately stated in the financial statements. However, this may not always be the case, and inaccurate asset valuation can lead to misleading current ratio results. For example, retail businesses may have a higher current ratio due to the nature of their inventory turnover. The current ratio can also provide insight into a company’s growth opportunities. A high current ratio may indicate that a company has excess cash that can be used to invest in future growth opportunities. In contrast, a low current ratio may indicate that a company needs to improve its liquidity before pursuing growth opportunities.

Current Assets

For example, a retailer may have higher inventory levels leading up to the holiday season, which can impact its current ratio. Therefore, understanding a company’s seasonality is crucial when evaluating its current ratio. The ideal current ratio can vary by industry, and investors must consider industry-specific variations when evaluating a company’s current ratio. Comparing a company’s current ratio to industry norms can provide valuable insights into its liquidity.

  • There isn’t a specific number you are looking for when calculating the current ratio.
  • One of the simplest ways to improve a company’s current ratio is to increase its current assets.
  • If the company is not generating enough revenue to cover its short-term obligations, it may need to dip into its cash reserves, which can lower the current ratio.
  • For example, a retailer may have higher inventory levels leading up to the holiday season, which can impact its current ratio.
  • The current ratio formula (below) can be used to easily measure a company’s liquidity.

A financial professional will offer guidance based on the information provided and offer a no-obligation call to better understand your situation. Our mission is to empower readers with the most factual and reliable financial information possible to help them make informed decisions for their individual needs. The articles and research support materials available on this site are educational and are not intended to be investment or tax advice. All such information is provided solely for convenience purposes only and all users thereof should be guided accordingly. So, a ratio of 2.65 means that Sample Limited has more than enough cash to meet its immediate obligations. For instance, the liquidity positions of companies X and Y are shown below.

Example of How to Calculate the Current Ratio

A high current ratio, on the other hand, may indicate inefficient use of assets, or a company that’s hanging on to excess cash instead of reinvesting it in growing the business. Here, we’ll go over how to calculate the current ratio and how it compares to some other financial ratios. The resulting figure represents the number of times a company can pay its current short-term obligations with its current assets.

  • This means that a company has at least $1.20 in current assets for every $1 in current liabilities but no more than $2 in current assets for every $1 in current liabilities.
  • Understanding the financial health of a company is crucial for investors and business owners alike.
  • The current ratio can be a useful measure of a company’s short-term solvency when it is placed in the context of what has been historically normal for the company and its peer group.
  • In addition to the current ratio, it is essential to consider other financial metrics when evaluating a company’s financial health.
  • It’s also a useful ratio for keeping tabs on an organization’s overall financial health.

However, an examination of the composition of current assets reveals that the total cash and debtors of Company X account for merely one-third of the total current assets. This ratio was designed to assist decision-makers when determining a firm’s ability to calculating current ratio pay its current liabilities from its current assets. The current ratio relates the current assets of the business to its current liabilities. The current ratio or working capital ratio is a ratio of current assets to current liabilities within a business.

Business Valuation Calculator How much is your business worth?

business valuation formula

An accurate valuation will consider the likelihood of a specific event and what the potential ‘hit’ to the business could be, and make a judgement as to how that affects the valuation. At a minimum, you’ll want the previous three to five years’ worth of your business tax returns and financial statements, including the balance sheet, income statement, and cash flow statement. Comb over these statements to make sure everything is accurate and up to date. Then, add back the owner’s compensation (because the new owner can choose a different salary) and benefits, such as health insurance.

Without clean financial records based on US GAAP regulations, professional evaluators will not have confidence in the company’s recorded EBITDA or the net income despite using the best business valuation methods. There are really four business valuation methods (nested within three approaches, as shown below) that you need to be aware of. Each uses a different aspect or variable of a business to calculate its numerical value — either a business’s income, assets, or using market data on similar companies. Hence, even though the sum of all the future cash flows (dark blue lines) is infinite, the sum of all discounted cash flows (light blue lines) is just $837,286, even though the company lasts forever. As a matter of fact, this method can be used for any situation where you want to pay more money now in anticipation of huge gains in the future. To put simply, discounted cash flows analysis is based on the principle that an investment is now worth an amount equal to the sum of all the future cash flows that it would produce.

More Products & Services

Every valuation is going to be based, at least in part, on your business’s finances. Even the market-based valuation method requires your business’s financial information to find suitable comps. While the calculations can be a little complex, you can find an online business valuation calculator that can help. But you’ll still need to figure out which numbers to plug into the calculator.

Find out how, and why, to value your business with this handy guide, including the key formulas you’ll need. Are you looking for the latest trends and insights to fuel your business strategy? Or, perhaps https://turbo-tax.org/best-law-firm-accounting-bookkeeping-services-in/ you can highlight how your employees are happy and take ownership of their work. Low turnover can save the business money, and responsible employees can make the transition to new management easier.

Don’t Let Your Emotions Impact the Sale

It is used for determining the amount of money that should be paid for a business. To be clear, this method is not only used for when the company is being bought or for funding https://adprun.net/innovation-startup-accounting-training/ the company in exchange for its shares. It can also be used by project managers and financial analysts in huge companies to find if a given project would be a good investment.

business valuation formula

This is because a medical practice will typically be more stable and have a higher long-term success rate than a restaurant. This may contain information obtained from third-parties, including ratings from credit ratings agencies such as Standard & Poor’s. Reproduction and distribution of third-party content in any form is prohibited except with the prior written permission of the related third-party.

SDE and EBITDA

And each of these cash flows will be discounted to their present value. In the income approach of business valuation, a business is valued at the present value of its future earnings or cash flows. These cash flows or future earnings are determined by projecting the earnings of the business and then adjusting New Business Accounting Checklist for Startups them for changes in growth rates, taxes, cost structure, and others. Business valuation is a process of determining the total worth of a business in economic terms. Small companies and publicly traded ones alike use various business valuation methods to arrive at the best possible valuation for their company.

  • It’s easier to estimate the value of a business that’s been around for 30 years than it is to value a startup.
  • You start with the company’s accounting balance sheet and review the assets and liabilities.
  • Let’s look at some of the most commonly used formulas for determining value.
  • Depending on the nature of your assets and the purpose of the valuation, your existing accounting firm might be able to carry it out, or you might need to hire a specialist.
  • But you’ll still need to figure out which numbers to plug into the calculator.

Webinar 10° Anniversario

In occasione del 10° anniversario della sua costituzione, AIGESFOS APS organizza in collaborazione con SINDACATO AUTONOMO DEI MILITARI il WEBINAR: “STRESS E BURNOUT NEGLI OPERATORI DEL SOCCORSO SANITARIO E DELLA SICUREZZA. IL CASO L’AQUILA: POST TERREMOTO E PANDEMIA A CONFRONTO

Piattaforma ZOOM con diretta streaming sulla pagina FACEBOOK e sul canale YOUTUBE di AIGESFOS-APS.

Introduce:
Dott. Felix B. Lecce presidente di AIGESFOS-APS
Modera:
Dott. Massimo Alesii
Partecipano:
Prof. Maria Teresa Letta, già Vicepresidente nazionale C.R.I.
Dott. Gino Bianchi, Dirigente medico ASL1 Abruzzo
Prof. Massimo Casacchia, Professore Emerito Università dell’Aquila
Dott. Massimo De Santis, Psicologo, Psicoterapeuta
Prof. Francesco Sidoti, Professore Emerito Università dell’Aquila

Vedi Locandina sull’evento

 

Accounting & Bookkeeping for Landscaping Business & Lawncare Business

In this article, we’ll provide a comprehensive guide to help you understand the basics of bookkeeping for a landscaping business. In conclusion, bookkeeping is an essential aspect of running a successful landscaping business. By keeping accurate and organized financial records, you can make informed decisions, plan for growth, and ensure compliance with tax laws and regulations.

  • If they say no, give them some business cards and ask them to give them to anyone who needs landscaping services in the future.
  • In this article, we’ll provide a comprehensive guide to help you understand the basics of bookkeeping for a landscaping business.
  • Performing the accounts receivable duties requires a unique blend of skills.
  • It also mentions the importance of strong negotiation and communication skills.

Contact CraftJack to find out what tools we offer to help you find new customers. Once you establish your business, setting up a website should be one of your first steps. If your budget is limited, you don’t need to build out a site with thousands of pages. Just make sure you have something that tells people what you offer and makes it easy for potential customers to contact you.

What documents do I need to keep for my landscaping business?

By analyzing your financial reports, you can see which expenses are eating into your profits and which services are generating the most revenue. Armed with this knowledge, you can make informed decisions about how to allocate your resources to optimize cash flow. Lori has helped hundreds of landscape business owners make sense of their finances, implement proven money management systems and create unimagined profitability for their business. She ensures they experience the return they deserve for their hard labor. Outsourcing bookkeeping for your landscape business is a natural and productive next step for you to take as an owner.

Bookkeeping mistakes can be costly and should be managed by a professional. You should have a bookkeeper to help manage your landscaping business year-round. Consistent organization and accounting throughout the year leads to less mistakes in the reporting of your finances. From our offices in Milwaukee, Madison and Brookfield we primarily serve landscaping businesses and related service companies located in and around Milwaukee, Dane, Ozaukee, Washington and Waukesha counties.

Seasonal Business Tips

The accounts receivable job goes beyond just keeping a tab on unpaid invoices and incoming payments. As an accounts receivable specialist, there is a constant need to balance the expectations of the customer accounts and the company’s financial objectives. Remember, while your passion for landscaping and design may be what drives your business forward, it’s the attention to detail in your bookkeeping that will keep your business thriving.

Plus, you’ll gain a strategic partner who can help you identify ways to increase profitability. You have a team of employees to lead, equipment to maintain, customers to please, and new business to win. In summary, hiring Pacioli Finance can help a landscaping company streamline its financial processes, minimize the risk of errors, and free up time and resources to focus on growing its core business. This can lead to a more sustainable and profitable future for the company. Much like other businesses, running a landscaping business includes a lot of responsibilities.

Manage the books yourself or hire a professional?

This habit will help you stay on top of your finances and avoid potential issues down the line. Bookkeeping is the process of recording and tracking all financial transactions for a business. It includes keeping accurate records of income, expenses, accounts payable and receivable, payroll, and other financial transactions. Proper bookkeeping ensures that a business is financially healthy and can make informed decisions about growth and investment opportunities. It also helps with tax compliance and reduces the risk of errors or fraud. Maintaining financial records is not the most glamorous part of your job.

  • Appletree Business Services has years of experience helping landscaping businesses and other project-based companies get a handle on their cash flow and find the jobs worth taking.
  • All of our clients get access to exclusive masterclasses to empower you to understand your most important business metrics.
  • You’ll no longer need to stress about the off-season because you’ve hired someone to help balance your cash flow all 12 months of the year.
  • A residential customer may even ask you to give them more privacy by creating natural fences with shrubs and trees.
  • The accounts receivable job primarily involves managing incoming payments, ensuring timely collection, and maintaining accurate records.
  • Profit First Professionals are trained to find ways for your landscape business to operate more efficiently.

Free landscaping leads are great, but the quality isn’t always what it should be. CraftJack makes it easier to find new customers by generating landscaping leads and screening them to make sure they’re valid. If you don’t already have a van or a truck with a trailer, you may need to purchase a used vehicle before you get tools and other equipment. Buying a compact pickup versus a full-sized pickup can help you conserve funds until your business is profitable enough to upgrade to something bigger.

By outsourcing this crucial task, you can free up valuable time and focus on growing your business. A professional bookkeeper brings expertise, efficiency, and peace of mind, allowing Bookkeeping for Landscaping Businesses you to make informed financial decisions and achieve long-term success. Bookkeeping is the process of recording all financial transactions that occur within a company.

Bookkeeping for Landscaping Businesses

Profit First Professionals are trained to find ways for your landscape business to operate more efficiently. The Profit First system we employ is designed to ensure that businesses have profitability from their very next deposit forward. Your business should be profitable https://quickbooks-payroll.org/ no matter what time of year it is or what the weather is like. Don’t spend another day feeling like you’re working too hard for too little return. The first step in any and all bookkeeping is to keep a thorough record of all of your transactions—every single day.

L’Auto Mutuo Aiuto nelle Forze dell’Ordine e del Soccorso

Un Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto (GAMA) permette di condividere momenti di crisi della vita (malattie, eventi psicotraumatici, lutti, disturbi dell’umore, problemi affettivi, importanti problemi lavorativi, gravi tensioni relazionali) con altre persone che hanno attraversato o stanno attraversando esperienze simili. Ogni Gruppo si costituisce intorno a uno specifico problema/bisogno condiviso dai partecipanti e che rappresenta la ‘stella polare’ che guida lo sviluppo del Gruppo.

Scambiarsi esperienze e sentimenti in un GAMA ha un valore assoluto: al suo interno non esiste chi offre aiuto e chi lo riceve, ma è solo lo scambio alla pari che permette di trovare insieme la propria via d’uscita. Il Gruppo incentiva un atteggiamento positivo e attivo verso le difficoltà da affrontare, stimola ognuno a riconoscersi come risorsa per sé e per gli altri, permette di uscire dalla condizione di solitudine che spesso aggrava le difficoltà, offre un supporto emotivo, aiuta a trovare soluzioni personali per confrontarsi meglio con i problemi da gestire ed i bisogni da soddisfare e a vivere il tempo come una risorsa da impiegare vantaggiosamente per superare le difficoltà del presente e del passato e porsi con atteggiamento attivo e responsabile di fronte alle sfide dell’esistenza. 

Gli appartenenti alle Forze dell’Ordine e del Soccorso vivono all’interno di culture organizzative improntate alla riservatezza, quando non addirittura alla diffidenza verso persone esterne alle loro Istituzioni, alla repressione della manifestazione delle emozioni, alla credenza che solo loro “pari” possano capire fino in fondo i problemi che vivono sul lavoro o che si determinano nell’interfaccia tra vita pubblica e privata, il cui confine si embrica così tanto da impedire spesso una più salutare separazione tra vita personale e ruolo sociale. Reagire agli effetti stressanti prodotti da un evento psicotraumatico di servizio (interventi operativi in scenari particolarmente cruenti, operazioni di soccorso in caso di gravi calamità, grave vittimizzazione di minori o soggetti particolarmente vulnerabili, esperienza di imminente pericolo di vita..), confrontarsi con le disastrose e durature conseguenze di una “ingiusta” incriminazione, vivere lo stress del ritorno alla normalità per operatori lungamente impiegati sottocopertura in ambienti criminali o gestire la crisi da distacco dall’ambiente lavorativo- così particolare e totalizzante come quello degli operatori dell’emergenza- che il pensionamento comporta per molti di essi, sono esperienze così tipiche di questi operatori che sarebbe estremamente difficile trovare piena condivisione nell’ambito di GAMA già attivi nel contesto sociale generale. 

Non a caso in queste organizzazioni c’è la tendenza alla nascita di GAMA interni, in cui i membri sono “pari due volte”: appartengono allo stesso ambiente e cultura organizzativi e condividono lo stesso problema o bisogno. 

Mentre alcuni GAMA sono totalmente autogestiti, altri prevedono una figura che, almeno in alcune fasi della vita del Gruppo, ne aiuta il percorso. Si tratta del facilitatore (helper, catalizzatore, servitore) ovvero la persona che contribuisce attraverso le sue capacità personali e/o professionali, a facilitare il buon funzionamento del Gruppo. Si dibatte sulla possibilità di aprire i GAMA a facilitatori che non condividono il problema comune agli altri partecipanti. Nell’ambito delle Forze di Polizia e del Soccorso si pone un secondo quesito: se il facilitatore debba condividere o meno l’appartenenza all’organizzazione di cui fanno parte gli altri membri del Gruppo.

Sebbene si registri un forte bisogno di forme di aiuto extraprofessionale (non medicalizzato, né psicologizzato) e di condivisione supportiva di situazioni problematiche relative all’ambiente lavorativo che diventano sempre più pressanti e logoranti, nell’ambito delle Forze dell’Ordine e del Soccorso italiane non si è ancora diffusa una cultura dell’AutoMutuoAiuto,

AIGESFOS ritiene che promuovere la nascita di GAMA ‘interni’ possa rispondere concretamente ai bisogni maggiormente sentiti da questi Operatori. 

Il supporto tra pari: storia e “stato dell’arte” di un progetto ambizioso.

Si potrebbe pensare che coloro che svolgono l’attività di operatore dell’emergenza: vigili del fuoco, forze dell’ordine, operatori del 118, volontari del soccorso ecc. sviluppino automaticamente abitudine all’impatto con le situazioni drammatiche in cui sono chiamati ad intervenire. Il livello di soglia entro il quale un evento a forte impatto emotivo è tollerabile, senza
determinare effetti significativamente disfunzionali sugli operatori che vi sono esposti, è certamente individuale e, ovviamente, è condizionato, oltre che da fattori personologici, dall’esperienza maturata nel tempo sul campo.
Rimane comunque immanente il rischio di superare questa soglia, anche senza rendersene conto, livello che nel singolo operatore può inoltre variare nel tempo, anche a causa del sommarsi di esperienze critiche sia di tipo lavorativo che attinenti alla vita privata. In alcuni di essi può determinarsi una errata percezione di incondizionata invulnerabilità, rinforzata da alcune culture organizzative che scoraggiano l’espressione emotiva, che viene letta come indice di debolezza incompatibile con lo svolgimento di quel particolare tipo di attività. Ancor più stigmatizzante risulta la necessità di un operatore di rivolgersi a professionisti della salute mentale in seguito ad una difficile esperienza di servizio.

L’intervento dei professionisti della salute mentale in questi casi non è sempre possibile, in quanto queste figure sono raramente presenti nelle organizzazioni preposte all’emergenza, né facilmente accettate dagli operatori, in particolar modo quelli appartenenti alle Forze di Polizia, che nutrono diffidenza nei confronti di tutti coloro che vengono identificati professionalmente con l’acronimo “psi”.

Questo spiega perché nella realtà statunitense e di molte polizie occidentali, il supporto tra “Pari”(Peer Support) è una risorsa organizzativa essenziale per la gestione dello stress post-eventi critici di servizio.
Intendiamo per Eventi critici quelle situazioni traumatiche in grado di sconvolgere le capacità di adattamento di un individuo con conseguente  percezione di  vulnerabilità e  perdita di controllo, ad esempio:

–  disastri naturali o provocati dall’uomo
–  gravi incidenti automobilistici
–  aggressioni personali violente
–  suicidio di terzi significativi
–  essere presi in ostaggio o rapiti
–  diagnosi di malattie minacciose per la vita a carico del soggetto o stretti familiari.

Vengono definiti Eventi Critici di Servizio le situazioni a cui sono esposti particolarmente gli Operatori dell’Emergenza e che possono causare una traumatizzazione psichica, se:

a)il fatto è vissuto direttamente, e in questo caso gli individui colpiti sono considerati vittime primarie;
b)l’evento viene “sentito” per confronto emotivo e in questo caso i soggetti convolti vengono considerati vittime secondarie.
c)la situazione comporta un intervento a caldo sulla scena, e in questo caso le persone esposte vengono considerate vittime terziarie;
Per coloro che svolgono  il loro servizio nell’ambito dei comparti sicurezza/giustizia si possono delineare gli scenari più diversi ed imprevedibili, ad esempio:

Eventi vissuti direttamente:
conflitti a fuoco in cui uno o più operatori, o altri soggetti(criminali o terzi) siano rimasti feriti o uccisi;
aggressione violenta subita in ordine pubblico,  nel corso di un intervento per una lite, di una rivolta, di un tentativo di evasione;
attentati in qualità di vittima generica o specifica per l’attività istituzionale svolta;
essere presi in ostaggio durante una rapina, un’azione terroristica, una rivolta, un tentativo di evasione;
gravi incidenti in quanto equipaggio di un mezzo di servizio;
ricevere gravissime minacce personali a motivo del proprio ruolo di tutore della legge;
incarceramento conseguente a fatti di servizio.
Eventi vissuti a causa di un intervento di servizio:

– in caso di gravi incidenti stradali;
– in qualità di soccorritori in occasione di disastri naturali o provocati dall’uomo;
– in caso di suicidio o tentato suicidio messo in atto da un collega o da criminali in custodia;
– in caso di gravi incidenti o lesioni subite da colleghi per cui si sia prestata assistenza diretta;
– in caso d’intervento su scenari in cui uno o più operatori o altri soggetti (criminali o terzi) siano rimasti feriti o uccisi;

Eventi vissuti per confronto emotivo:
– venire a conoscenza della morte violenta per servizio o per gesto suicidario di colleghi a cui si era legati da rapporti di amicizia;
– venire a conoscenza di gravi minacce rivolte a membri della propria famiglia o di aggressioni personali violente subite dagli stessi per l’attività istituzionale svolta dal congiunto;
– venire a conoscenza di gravi abusi subiti da minori nel corso di indagini che includono il contatto con le vittime;
– comunicare la morte di un collega avvenuta in servizio alle persone care.
Il supporto tra “Pari” è parte integrante del modello di intervento CISM (Critical Incident Stress Management). Nella Polizia di Stato il “Pari” interviene all’interno di team di supporto psico-sociale composto anche da specialisti medici e psicologi, a seguito di eventi tragici di servizio.

Nel settembre del 2002, uno di noi, insieme ad  un collega con cui condividevamo la passione e l’impegno per alleviare gli effetti dello stress traumatico vissuto dagli operatori di polizia, volammo a Columbia, nel South Carolina, per partecipare ad un’importante attività di supporto psicologico agli operatori di polizia di quello Stato ed ai loro coniugi, invitati dal prof. Roger Solomon, eminente psicologo statunitense, consulente di varie Agenzie governative e Dipartimenti di polizia, specialista in Psicologia dell’Emergenza e Psico-Traumatologia, Formatore internazionale di EMDR (Eyes Moviment Desensitation Reprocessing: Riprocessamento e Desensibilizzazione attraverso i Movimenti Oculari). Nei tre giorni in cui si svolse tale attività, denominata PCIS (Post-Critical Incident Seminar: Seminario post-incidente Critico), constatammo che erano di fondamentale importanza per il successo dell’iniziativa la presenza attiva di alcuni poliziotti, i “Peer” (Pari), che avendo già vissuto ed attraversato le sequele emotive di eventi critici di servizio, ed opportunamente formati in precedenza, svolgevano un ruolo decisivo nell’attivazione emozionale del gruppo, nel coinvolgimento dei partecipanti nei momenti esperenziali, nell’affiancamento durante le sedute individuali di decompressione emotiva attraverso la tecnica dell’EMDR.

L’interessantissima esperienza che il Dipartimento di Polizia del South Carolina ci permise di fare, grazie alla presentazione del prof. Roger Solomon, ci convinse di proporre l’istituzione di questa figura anche nella Polizia di Stato, da integrare nei team di supporto psicosociale costituiti già da psichiatri e psicologi di questa Istituzione. La proposta fu accolta e venne  diramata  una circolare per il reclutamento e la formazione di questa figura, in via sperimentale. Nella circolare veniva specificato che il prerequisito richiesto era l’aver vissuto un evento critico di servizio ed averlo superato emotivamente e che la mansione di “Pari” sarebbe stata svolta su base volontaria, in aggiunta agli incarichi già assegnati a ciascuno.

Nel novembre del 2003, dopo un’approfondita progettazione , presso la Scuola allievi Agenti di Roma, veniva svolta la fase selettiva(una settimana) ed immediatamente dopo, quella formativa(due settimane) del 1° corso sperimentale per il personale di polizia con mansione di “Pari”. Il corso venne realizzato in coincidenza casuale con l’eccidio di Nāşirīyah in Iraq. Il prof. Roger Solomon,  a titolo gratuito, e confermando la grande vicinanza affettiva alla Polizia di Stato, già dimostrata in precedenza, offrì il suo contributo di esperienza e di competenza specifica, arricchendo in modo magistrale la fase formativa del corso. Anche negli anni successivi la Polizia di Stato ha avuto l’onore di vedere confermata totalmente detta disponibilità a titolo gratuito, insieme a quella, altrettanto  generosa, del suo straordinario traduttore, il Dott. Silvio Cohen, per tutti i sei corsi finora svolti.

Perché il “Pari”?
–  Per ovviare alla aprioristica sfiducia dei poliziotti nei confronti di tutto ciò che inizia con “Psi…”;
–  Perché molti operatori delle Forze di Polizia hanno la convinzione che solo un collega può capirli davvero;
–  Perché solo un “Pari” può essere il vero garante del “patto di confidenzialità” per i colleghi;
–  Perché egli rappresenta un efficace conferma che l’interesse dei professionisti della salute mentale è davvero quello di aiutare;
–  Perché tale figura è la dimostrazione convincente che l’Organizzazione è effettivamente interessata al benessere dei propri appartenenti;
–  Perché il “Pari” può facilitare ai professionisti della salute mentale la comprensione concreta di come i poliziotti pensano, sentono e vivono la loro realtà professionale.

Chi è il “Pari”?
È un appartenente ai Ruoli che esercitano funzioni di Polizia, un poliziotto formato per dare supporto emozionale ai colleghi che hanno vissuto uno o più eventi critici di servizio
– È un Poliziotto che “ci è già passato”;
– Deve avere l’idoneità completa ai servizi di polizia;
– È un “volontario”;
– È stato selezionato e formato in modo specifico;
– Ha flessibilità mentale e relazionale;
– Sa riconoscere e gestire i propri stati di animo;
– Sa ascoltare e “stimolare” i colleghi a prendersi cura della propria salute psichica;
– Dimostra sincera comprensione e rispetto della soggettiva risposta emotiva dei colleghi all’evento critico vissuto.

Perché è “Pari”?
– Perchè appartiene alla stessa Istituzione dei soggetti coinvolti nell’evento critico (Parità situazionale e “culturale”);
– Perchè, a prescindere dalla qualifica, svolge lo stesso tipo di attività istituzionale (Parità operativa);
– Perché ha vissuto anch’egli Eventi critici di servizio (Parità esperenziale);
– Perché, quale componente del team di supporto , egli opera assieme ai professionisti della salute mentale con pari dignità, anche se con funzioni differenti (Parità valoriale).
Il “Pari”: funzioni
– Diffondere “dal basso” la cultura del supporto psicologico all’operatore di polizia, finalizzato alla gestione efficace dello stress da eventi critici di servizio;
– Partecipare all’attività formativa nei corsi di formazione per operatori con mansione di “Pari”;
– Acquisire  informazioni relative ad eventi critici occorsi nel proprio ambito di competenza;
– Operare con il team di supporto cism per:
– Incontri individuali
– Defusing
– Debriefing
Conduzione diretta di interventi sul campo:
– Smobilitazione
– Defusing
Contribuire a mantenere una rete fra tutti i “Pari” dell’Istituzione presenti sul territorio.
I requisiti operativi del “Pari”
– Capacità d’intrattenere rapporti positivi con i colleghi;
– Buona capacità di ascolto acritico;
– Sensibilità ai problemi altrui;
– Comprensione degli aspetti etici dello specifico programma di supporto psicologico (soprattutto della confidenzialità);
– Disponibilità di tempo per l’addestramento e per adempimento dei doveri specifici;
– Disponibilità a seguire le linee guida del programma e ad accettare i relativi limiti;
– Disponibilità a confrontarsi con i professionisti della salute mentale e ad indirizzare alle specifiche strutture professionali i colleghi bisognosi di particolari “cure”;
– Assenza di situazioni di sovraccarico dovuto a rilevanti problemi personali;
– Disponibilità ad accettare incarichi a tempo determinato;
– Neutralità ideologica: avere come unico obiettivo il benessere dei colleghi senza condizionamenti da presupposti di ordine politico, culturale, religioso, sindacale.
Dal 2004 ad oggi la Polizia di Stato ha realizzato circa venti interventi di sostegno psicosociale effettuati con team di supporto composti da professionisti della salute mentale interni all’Istituzione integrati da Operatori “Pari”, indirizzati ai colleghi ed ai familiari di colleghi coinvolti in eventi critici di servizio.

La figura e l’esperienza del “Pari” è stata pubblicamente rappresentata per la prima volta nel 2007 in Italia con un Quaderno di psicotraumatologia:  “Pari per sfide impari”, Ed. Nicodemo Maggiulli, Firenze, che grazie alla disponibilità dell’editore,  per gli operatori della Polizia di Stato è consultabile e scaricabile in formato “pdf” sul portale “Doppiavela”, pagina: biblioteca/specialità/sanitaria, e successivamente nel Novembre del 2009 con un articolo pubblicato dalla Rivista Ufficiale della Polizia di Stato “Polizia Moderna”.

Attraverso i Corsi di formazione, si è avuto modo di incontrare poliziotti dotati di straordinarie risorse personali che, dopo aver vissuto eventi critici professionali – i quali in alcuni casi  hanno permesso di ripercorrere i passaggi più dolorosi della recente storia italiana che hanno visto coinvolti operatori di polizia – hanno deciso, con grande spirito altruistico, di mettersi al servizio di colleghi nei momenti più difficili della loro storia lavorativa e personale.

Il loro contributo sul campo ha ampiamente confermato la validità dell’intuizione, già da tempo maturata da molte polizie occidentali, circa il ruolo strategico di poliziotti all’uopo formati per aiutare altri poliziotti in difficoltà.

Il loro coinvolgimento nel campo della Psicologia dell’Emergenza sta lentamente trasformando una cultura di diffidenza verso il settore “Psi” dell’Istituzione,  e di sfiducia nella possibilità di ricevere un aiuto concreto nei momenti critici della vita professionale, in una progressiva consapevolezza della umana vulnerabilità degli operatori di polizia, e della conseguente necessità di un supporto specifico di carattere psicosociale.

L’esperienza nel suo complesso  ha inoltre insegnato, anche ai professionisti della salute mentale, ad essere più ottimisti e,  nonostante il fatto che gli operatori di polizia si confrontino quotidianamente con le peggiori brutture della società, a credere che non solo “Homo homini lupus” ma, anche e soprattutto, “Homo homini spes”.

Crediamo a questo punto di non aggiungere altro, se non il resoconto dell’intervento sul campo svolto da un pari, che storicamente ha rappresentato  il primo evento critico in cui questa figura è stata impiegata nella Polizia di Stato nell’anno 2004.

“Sto facendo dei lavori di manutenzione sulla mia moto quando ad un tratto la stazione radio che ascolto trasmette la seguente notizia in breve: “Tre poliziotti gravemente feriti in Questura dallo scoppio di un ordigno”. Rimango bloccato con gli attrezzi in mano, incredulo dell’accaduto e mi trovo virtualmente catapultato all’istante  negli uffici della Questura dove ho lavorato per anni immaginando cosa sia accaduto e chi possano essere i  colleghi feriti.
Telefono subito ad una carissima collega, di servizio quel pomeriggio e con la quale ho lavorato molti anni, che con voce provata mi dice: “Non ti rendi conto, lo scoppio ha fatto saltare completamente le mani di ….( collega-amico con il quale ho svolto e concluso  importanti operazioni di polizia premiate con lodi) ed ha ferito in faccia ed agli occhi gli altri due, adesso sono in sala operatoria ma la situazione è gravissima.”
L’unica mia risposta a quello che ascolto è: “Arrivo subito” , ed infatti mi tolgo la tuta da lavoro, prendo la macchina e corro all’ospedale distante trenta km. Durante il tragitto non faccio altro che pensare all’accaduto ed al fatto che l’evento si è verificato proprio dentro quegli uffici dove ho trascorso centinaia di ore e non avrei mai pensato che una simile cosa potesse accadere proprio lì, che consideravo uno dei posti più sicuri ed intoccabili.
Arrivato all’ospedale vedo la mia amica parlare con numerosi altri colleghi nel corridoio, nei pressi delle sale operatorie, percependo immediatamente tensione e preoccupazione; c’è un via vai agitato di medici ed infermieri ed ad un tratto intravedo il medico della Polizia. Intuisco subito dai suoi occhi grande preoccupazione, ed alla richiesta dei colleghi presenti sulle condizioni dei feriti  riferisce che non sono in pericolo di vita, ma le ferite riportate sono gravissime, rientrando quasi subito in sala operatoria. Tutti rimangono in silenzio ed è in quel momento che sia la mia amica che gli altri si accorgono di me, quindi mi faccio coraggio, ci salutiamo, e mentre metto un braccio sulla spalla della collega chiedo  come è successo.  Tra i presenti vi è chi ha assistito al fatto, chi è giunto poco dopo, chi ha prestato i primi soccorsi ai colleghi cercando con mezzi di fortuna di fermare l’emorragia, ed ognuno mi racconta quello che ha visto, ma la cosa che mi colpisce di più è che tutti descrivono il luogo dell’accaduto con pareti e pavimenti completamente intrisi di sangue. È a questo punto che mi rendo conto che il cosiddetto “evento critico” non ha interessato solo i feriti, perché i racconti che ascolto colpiscono e scatenano profonde emozioni anche in me che non ho vissuto di persona l’evento, cominciando a riconoscere nei colleghi tutti quei comportamenti descritti ed analizzati durante lo svolgimento del corso di operatore con funzione di “pari”.
Finalmente i colleghi feriti escono dalla sala operatoria e riesco a scambiare con loro brevi parole soprattutto per far loro coraggio, rendendomi conto dell’effettiva gravità delle lesioni riportate;  per tutti i colleghi presenti  il fatto di poter vedere anche solo per un attimo i feriti fortunatamente riesce ad attenuare un po’ la  tensione. Visto che la mia amica è fortemente provata da quello che è successo, dopo aver salutato gli altri colleghi, decido di accompagnarla in Questura per farle riprendere la sua autovettura. Arrivati lì voglio vedere dove è successo il fatto e mi trovo davanti ad un’immagine quasi surreale: sangue in terra e sui muri, lembi di tessuto umani sulle pareti, luoghi transennati. Vedere tutto quel sangue dentro quegli uffici dove in passato, anche con i colleghi feriti, ho condiviso ore ed ore di lavoro, mi congela. Usciamo quindi nel piazzale della Questura e la mia amica scoppia in lacrime: l’abbraccio cercando di tranquillizzarla, anche perché mi rendo conto che come tutti i colleghi in ospedale  ha trattenuto le emozioni e soprattutto le lacrime. Continua  a ripetermi con voce disperata: “Hai visto? Non è possibile, non ci credo” chiedendomi in continuazione il perché, scusandosi per quello sfogo che non ce la faceva più a trattenere. Cerco piano piano di tranquillizzarla,  spiegandole che le cose purtroppo succedono anche a noi come agli altri ed è inutile massacrarsi con i “perché” mentre è assolutamente normale provare certe sensazioni ed avere reazioni come le sue, che sono reazioni normalissime di fronte ad eventi anormali, “assurdi”. Dopo averla tranquillizzata, decido comunque di seguirla con la mia macchina e accompagnarla a casa, in considerazione del suo stato d’animo e della non poca distanza da percorrere.
Tornato a casa mia mi metto a letto, ma non riesco a prendere sonno perché penso all’accaduto, a quello che ho visto e percepito, consapevole che non sarà  semplice fare il “pari”. Non mi nascondo di avere paura al pensiero di dover affrontare i colleghi feriti, perché,  ad un poliziotto che non sa ancora se ha perso per sempre in parte o in tutto l’uso delle mani, della vista o dell’udito, cosa gli dici?
La mattina seguente decido comunque di contattare gli Psicologi della Polizia a Roma, ma vengo anticipato dal loro direttore, il quale avendo avuto notizia dell’accaduto mi telefona per informarsi della situazione. Così gli riferisco quello che ho avuto modo di  vedere e capire, mettendolo al corrente dell’effettiva gravità di quanto accaduto e che sto per andare nuovamente in ospedale per stare vicino ai feriti. Conveniamo di aggiornarci a breve per valutare lo sviluppo della situazione e le necessità che si andranno a configurare.
Mi reco nuovamente in ospedale e fortunatamente incontro nei corridoi del reparto il nostro medico della Polizia, persona di grande umanità e professionalità, che sapendo che ho appena terminato il corso “pari”, appena mi vede dice: “Sono contento che sei qua, dobbiamo cercare di star loro vicino il più possibile, perché oltre alla  consapevolezza della gravità delle ferite riportate, ho paura che si stanno auto-colpevolizzando  per l’accaduto”. Così, mi faccio coraggio, ed insieme a lui vado a trovare per primo il collega ferito al volto ed agli occhi. Mi accorgo che non può vederci a causa delle bende che gli coprono gli occhi, così entro nella stanza, lo saluto chiamandolo per nome e gli domando come va. Dopo essermi assicurato che mi ha riconosciuto e senza essere troppo invadente,  inizio a parlare con lui in generale di cosa gli hanno detto i medici e di quello che è successo. Ma è solo dopo avergli raccontato quello che mi è accaduto durante il mio di incidente critico, che riusciamo a condividere veramente gli stati d’animo e le paure che egli ha provato in quel momento terribile.
Ci sono gli altri due colleghi feriti, e non nego di essere preoccupato entrando nella stanza del mio amico gravemente colpito alle mani: infatti so che i medici hanno dovuto amputare una gran parte delle dita della destra. Conoscendo bene il suo carattere, l’attaccamento e l’attenzione che ha per il lavoro, ho paura di trovarmi davanti ad un muro di cemento armato.  Invece anche lui si dimostra contento di vedermi e, piano piano, riesce a raccontarmi quello che gli è accaduto e come comincia ad immaginare la nuova realtà che dovrà affrontare. In ospedale ho ancora la possibilità di incontrare e parlare nuovamente con i colleghi in visita ai feriti, molti dei quali hanno assistito ed interagito materialmente con l’accaduto. Allora cerco di spiegare che sono lì anche come collega “pari”. Realizzo che vi sono molti di loro che non hanno dormito e che non riescono ancora a farlo. Serpeggiano stati d’animo contrastanti:  c’è chi  non riesce ad accettare l’accaduto, chi è fortemente preoccupato delle condizioni dei feriti e del loro futuro, chi si rimprovera di qualcosa in più che avrebbe potuto fare. Così provo a raccontare le sensazioni e le  paure provate durante il mio personale incidente critico, toccando con mano che effettivamente condividere le proprie esperienze vissute spinge gli altri a rivelare le loro emozioni. Così, quando  tre giorni dopo l’evento arrivano da Roma gli psicologi Ugo e Patrizia,  da me conosciuti durante la frequenza del corso di operatore con funzione di Pari e con i quali, subito dopo l’accaduto mi sono costantemente sentito al telefono,  mi rendo conto che tutto quello che ho fatto fino a quel momento, con grande sforzo mentale e fisico, è stato fondamentale, perché adesso i feriti hanno accettato la nostra visita senza problemi ed ognuno parla di ciò che sta provando. La cosa che mi colpisce di più è l’assoluta spontaneità con cui Ugo, mentre il collega ferito alle mani, durante i saluti gli presenta il “moncone” della mano destra ma poi fa per ritirarlo subito,  gli dice semplicemente: “Diamoci ‘sta mano” spezzando quel difficile attimo di tensione che si è generato.
Dopo l’incontro con i feriti in ospedale, nella giornata successiva rimaniamo in Questura a disposizione di quei colleghi che, informati della possibilità, decidano spontaneamente di incontrarci per parlare in gruppo dell’evento. Rimango colpito dal fatto che  si presentano all’incontro in molti, tanto da dover organizzare un gruppo la mattina ed uno il pomeriggio. E’ difficile descrivere gli stati d’animo e le emozioni che si sprigionano dal racconto dell’evento in gruppo, perché si raggiunge una realtà  “fotografica” inimmaginabile a priori: quel botto tremendo esploso fra la faccia e le mani di tre colleghi ha fatto veramente sentire loro la paura e la vulnerabilità che il “mestiere” ci porta a negare. Un collega fortemente coinvolto e provato dall’evento si alza dalla seggiola e decide di abbandonare il gruppo uscendo dalla stanza dove siamo seduti in cerchio, prontamente seguito da uno degli psicologi.
L’incontro è appena iniziato e mentre il collega è fuori con lo psicologo, un altro poliziotto, giunto in ritardo, chiede di poter partecipare. Viene invitato a sedersi in cerchio insieme a noi e, senza saperlo, occupa il posto del collega uscito. In un attimo realizzo che se quest’ultimo rientrando non trovasse la sedia dove sedersi in gruppo con noi, si potrebbero creare sensazioni di esclusione e di disinteresse da parte nostra. Quindi con molta tranquillità mi alzo e prendo un’altra seggiola posizionandola vicino a quella adesso occupata dal nuovo entrato. Poco dopo lo psicologo e il collega uscito rientrano sedendosi nuovamente in mezzo a noi senza accorgersi di nulla, se non del fatto che si è aggiunta una persona.
Al termine del secondo gruppo, uno dei partecipanti ci dice di non riuscire più a dormire dal giorno dell’evento, rivivendone in continuazione le fasi più dure: infatti è stato uno dei primi a soccorrere i feriti. Così  Patrizia, con il consenso dell’interessato, decide di praticargli una procedura speciale denominata E.M.D.R.,   ed è incredibile vedere come riesca a fargli rivivere, passo passo, l’incidente critico, come se ne scorressero alla moviola i fotogrammi insieme all’audio. L’impatto è tale che a me, che collaboro per la realizzazione tecnica dell’intervento, sembra di vivere in prima persona le varie fasi dell’incidente: avviene così, sotto i miei occhi, la normalizzazione dello stato emotivo del collega.
Per concludere gli incontri con un momento di convivialità, grazie all’aiuto dell’ufficio sanitario della Questura, faccio trovare ai partecipanti bibite e pasticcini in modo da poter condividere un momento di serenità. Infatti continuiamo a chiacchierare del più e del meno, per la prima volta senza tutta quella tensione percepita nelle stesse persone nei giorni precedenti, potendo effettivamente riscontrare  che la possibilità di  esternare e confrontare i propri pensieri, ricordi ed emozioni con altri ha permesso di comprenderli, accettarli  e normalizzarli.
Al termine della giornata è indispensabile per me parlare con Ugo e Patrizia così da poter tirare fuori le mie di emozioni, anche perché fino a quel momento mi sono caricato di tutte le informazioni e gli stati d’animo degli altri, senza poter invece  scaricare i miei.
A distanza di alcune settimane dall’incidente, e precisamente dopo la dimissione dei colleghi, gli psicologi Ugo e Patrizia tornano principalmente per incontrare con me in gruppo i tre feriti, perché è importante poter parlare con loro fuori dalle mura dell’ospedale ed aiutarli a attivare le strategie necessarie a  far fronte ai vari tipi di conseguenze che l’incidente ha provocato e comporterà nel futuro.
Oggi posso dire che non è stata cosa semplice fare quello che ho fatto: le mie emozioni sono state messe a dura prova, anche in considerazione del rapporto di amicizia che avevo con alcune delle persone coinvolte. Nei mesi successivi, ho sempre cercato di incontrare i colleghi senza essere invadente, organizzando insieme qualche cena, in modo da contribuire  a che le cose potessero tornare piano piano alla normalità, ed a distanza di alcuni anni posso affermare che questo è effettivamente accaduto”.
Luigi Lucchetti, presidente on. di AIGESFOS-APS
Felix B. Lecce, presidente di  AIGESFOS-APS

Lo stress traumatico nelle parole di chi lo ha vissuto sulla propria pelle

Più della illustrazione concettuale che abbiamo sopra presentato, riteniamo molto più pregnante e rappresentativo dei vissuti degli operatori di polizia coinvolti in eventi critici di servizio riportare questo straordinario resoconto di un poliziotto che ha voluto mettere a disposizione dei colleghi la sua terribile esperienza di servizio, che ha poi fatto da presupposto esperenziale alla sua  attuale “mission” di Pari della Polizia di Stato. Ovviamente, per la riservatezza che è obbligo in questi casi, abbiamo eliminato qualunque riferimento contestuale a fatti, luoghi e persone.

«Ore 18.25  del 5 febbraio 2000. Io e Daniele siamo di pattuglia nella zona delle biglietterie della stazione ferroviaria centrale quando, ad un certo punto, decidiamo di svolgere alcuni controlli su persone sospette che notiamo nella piazza antistante.
Vi è un gruppo di tre persone che bivacca davanti ad un chiosco, ci avviciniamo e chiediamo loro i documenti. Nel frattempo giunge un altro individuo ed anche lui viene sottoposto al controllo. Mentre Daniele si occupa di tre di loro, due uomini e una donna, osservando i loro atteggiamenti senza farli muovere più di tanto, io mi concentro su colui che immagino essere il più “interessante”: l’ultimo arrivato. Si chiama C.A., e dopo aver accertato tramite la Sala Operativa che ha un passato da pluriomicida (sette omicidi), che a suo carico ha numerosissimi altri precedenti penali e che gode del regime di semilibertà, approfondisco il controllo sottoponendolo alla perquisizione personale sul posto.
Il C.A. si mostra molto nervoso ed insofferente, manifestando più volte l’intenzione di girarsi dando le spalle a noi operatori di polizia. Ciò non gli viene permesso spiegandogli con modi garbati, ma fermi, che poiché sottoposto ad un controllo di polizia deve rispettare le regole che gli vengono imposte.
Dopo aver controllato nelle varie tasche dei pantaloni e del giubbotto, sotto la maglia, e nei calzini che indossa se vi celi qualcosa di illecito, gli domando perché, nonostante il freddo, continui a sudare. Egli risponde che non ha nulla da nasconderci e quindi, al mio invito, inizia ad aprire le tasche del marsupio che porta al seguito.
Nella prima tasca non vi è niente, nella seconda un pacchetto di gomme da masticare aperto, la terza tasca non vuole aprirla mostrando un attimo di esitazione. Torno a ripetergli la richiesta mentre nel frattempo gli altri tre individui osservano la scena senza muoversi come se già conoscessero il contenuto del marsupio ed un loro gesto potrebbe compromettere “qualcosa” (oggi direi che sembravano i clienti di una banca che viene assalita dai rapinatori).
A questo punto il C. si decide ad aprire la tasca, fa scorrere la zip e vi infila la mano dentro: improvvisamente la estrae dal marsupio impugnando una pistola e contemporaneamente urla: “ho questa”, puntandomela in faccia.
Io che pensavo a tutto, tranne al fatto che quel individuo potesse essere armato di pistola devo realizzare in un attimo, cancellando dalla mia mente tutte le ipotesi fatte circa il contenuto del marsupio e in che modo quindi procedere, come trovare una soluzione rapida per salvare la “pelle”. Avevo infatti presunto, come spesso succede, che lì dentro vi fosse della droga, un coltello, dei gioielli in similoro ma comunque nulla di così pericoloso.
Vistomi alle strette decido di afferrare la mano armata dell’uomo cercando di non farmi colpire al viso; nel frattempo egli, estremamente robusto, alto circa un 1 metro e novantacinque, molto forte fisicamente, riesce con l’altra mano a “scarrellare” per mettere un colpo in canna, e nel frattempo noto che un altro colpo salta fuori dalla pistola finendo a terra.

Preso dallo spavento e consapevole dell’imminente pericolo di vita cerco di reagire a tutti i costi, utilizzando una forza che non avevo mai pensato di possedere: riesco così ad abbassare la mano armata dell’uomo dopo di che odo un’esplosione e mi rendo conto di essere stato colpito all’emitorace sinistro.
A causa del forte dolore lascio la mano dell’aggressore indietreggiando di un passo: Daniele che mi vede in difficoltà si china in avanti, preparandosi ad un balzo sul corpo del malvivente. In questo frangente gli altri tre individui raccolgono da terra i loro documenti e quelli del C., documenti che avevo lasciato cadere per prepararmi a reagire con le mani libere, per poi dileguarsi tra le vie cittadine.
Il C.A. notando Daniele posizionato a reagire in mio soccorso gli punta la pistola esplodendogli quasi a bruciapelo un colpo che lo raggiunge all’altezza del torace, ferendolo gravemente. Mentre Daniele cade a terra mi urla di essere stato colpito al cuore. Io mi faccio forza e affronto di nuovo il malvivente afferrandolo al collo con l’intento di atterrarlo. Tale operazione però non va a buon fine in quanto il criminale con l’altra mano mi agguanta per il giubbotto della divisa e mi trascina a terra sopra di lui. Cadendo urto con violenza il viso sul pavimento di porfido della piazza provocandomi delle ferite alla testa, al naso ed alla bocca, con la conseguente rottura degli occhiali. A causa del colpo mi disoriento al punto di non capire più cosa mi sta accadendo; quindi il C.A. ha la possibilità di rotolarsi su di me, appoggiarmi la canna della pistola al petto ed esplodere un altro colpo di pistola che mi trapassa per poi fuoriuscire dietro la schiena.
Mi rendo conto del fatto che la vita mi sta abbandonando, ma non voglio accettare una fine simile: non si può smontare dal servizio dentro una bara! Così ormai allo stremo delle forze grido al criminale di non ammazzarmi urlandogli contro di farla finita ad accanirsi contro di noi. Egli invece si mette in ginocchio sopra di me, prende la mira e mentre io cerco di muovermi il più possibile per non farmi colpire nuovamente esplode a mo’ di esecuzione mafiosa un altro colpo che mi perfora nuovamente l’emitorace sinistro.
Il tempo sembra essersi fermato al punto che ho l’impressione di vivere quella terribile esperienza al rallentatore e quasi da spettatore. Comincio a vedere delle immagini dentro di me raffiguranti le cose belle della mia vita, le persone a me care, le situazioni di gioia che avevo condiviso con chi mi aveva dato un pizzico di felicità, i paesaggi a me cari, ripetendomi fra me e me: “Perché tutto questo, che ho fatto di male, la mia vita non può finire così”.
Ad un tratto ritorno nella realtà e noto le scarpe del criminale, marroni tipo Timberland con il carro-armato: è in piedi vicino alla mia testa, si è girato verso la zona opposta della piazza e con passo veloce si sta allontanano. Trascorsi alcuni secondi esplode verso di noi un altro colpo e ricomincia la fuga per poi barricarsi in un hotel con tre ostaggi…
Dopo che il delinquente si è allontanato odo degli attimi di estremo silenzio che mi sono utili per rendermi conto dell’evento che abbiamo appena finito di vivere, dopo di che la mia attenzione va subito verso Daniele che giace a terra a circa due metri da me. Tra me e lui vi è la radio portatile che prima portavo appesa alla spalla e che nella colluttazione mi si è sganciata finendo a terra. Cerco di raggiungere Daniele però non riesco ad alzarmi: quindi con la forza delle braccia mi trascino verso di lui raccogliendo intanto la ricetrasmittente. Dopo averlo raggiunto noto che è cosciente ma ferito gravemente al petto: quindi con la forza della disperazione riesco a mettermi in piedi e con la radio chiamo i soccorsi. Appena fatto ciò mi inginocchio vicino a lui cercando di tranquillizzarlo visto che è molto agitato perché non riesce a respirare.
Poco dopo giungono i colleghi della nostra squadra che vedendoci ridotti in quelle condizioni hanno un attimo di smarrimento: non sanno più cosa fare, due della loro “famiglia” sono stati feriti gravemente, è la prima volta che tutti noi ci troviamo a vivere una situazione del genere, da “protagonisti”, la prima volta che ci troviamo irrimediabilmente sconfitti. Fino ad ora siamo riusciti a fronteggiare qualsiasi tipo di intervento (rissa, rapina, aggressione, scippo ed altro) uscendone vincitori al fine di riportare l’ordine in città, dando ognuno di noi il massimo e lavorando in gruppo. La nostra forza è sempre consistita nel lavoro di gruppo, collaborando con il collega-fratello, coordinandoci a vicenda senza sbagliare di una virgola, perché i nostri interventi di routine consistevano in altro, non era mai accaduta una simile disgrazia… il poliziotto soccorritore che si trova in difficoltà rimanendo ferito e necessita lui di essere soccorso.
Sono stati colpiti due della squadra, tutti abbiamo toccato con mano il vero pericolo di questo mestiere che di solito capita di leggere sui giornali, vederlo in televisione nei film, pensando che non può mai succedere a uno di noi, perché ci sentiamo quasi al di sopra di certi pericoli, in grado di fronteggiare qualsiasi tipo di problema.
Il momento che mi è rimasto più impresso è stato quando il nostro capo turno Enrico è giunto con gli altri colleghi in piazza e, vedendoci entrambi a terra feriti, mi si è avvicinato, mi ha stretto la mano e mi ha bagnato la divisa con le lacrime. Non è riuscito a parlare ma con gli occhi e il cuore mi ha detto cose che con le parole non sarebbe mai riuscito a trasmettermi nessuno.
In questi attimi di concitazione osservo tutti i miei colleghi presenti: alcuni hanno l’istinto di correre in direzione del fuggitivo per vendicarci, altri cercano di far allontanare la folla per facilitare l’arrivo delle autoambulanze, altri con sguardo smarrito cercano qualcosa da fare per rendersi utili, ma continuano a giraci intorno come sotto ipnosi, quasi imbambolati.
Dopo essere giunti in ospedale tanti colleghi del nostro ufficio sono rimasti con noi fino a tardi per confortarci, aiutarci a superare il trauma subito temendo che se ci avessero lasciati soli avremmo sofferto ulteriormente: quindi ognuno si è reso utile anche con la sola presenza fisica, sono stati con noi, hanno condiviso il nostro dolore, probabilmente anch’essi desiderosi di rimanere in gruppo perché isolandosi avrebbero sofferto molto di più.
Di questo spiacevole evento ho tatuati nella mia mente alcuni inconfondibili ricordi: l’odore della polvere da sparo; il rosso della fiammata dell’esplosione dei colpi di pistola; il rantolo che emetteva il C. mentre tentava di eliminarmi; l’odore della sua pelle; i suoi occhi senza alcuna espressione: sembrava quasi che fosse in trance ipnotica; i particolari del suo marsupio; le guanciole della pistola che impugnava; il rumore delle sue scarpe che strusciavano sul pavimento; il sudicio che albergava sotto le sue unghia; il cappellino di lana che calzava sulla testa; i suoi occhiali da vista stile anni ’70.
Oltre ciò non dimenticherò mai la scena presentatasi ai miei occhi qualche istante dopo quella tragedia: eravamo entrambi feriti senza la possibilità di reagire a qualsiasi tentativo di sciacallaggio, non vi era nessun poliziotto nelle vicinanze, ma solo avanzi di galera, barboni, tossici e balordi di ogni genere. Avevamo bisogno di aiuto, ci serviva la mano di qualcuno che non volesse approfittare della nostra fragilità e proprio in quel frangente notavamo avvicinarsi loro, i disadattati di ogni genere che avevamo arrestato e denunciato quando avevano commesso dei reati, ed aiutato quando erano affamati, infreddoliti o desiderosi di sfogare i loro problemi personali con una figura amica.
In piazza non vi erano i soliti passanti curiosi che a costo di “godersi lo spettacolo” diventano un intralcio per gli addetti ai lavori fregandosene se un operatore di polizia cerca di allontanarli, perché non si è al cinema e non è bello divertirsi con i problemi altrui. Quella gente lì non c’era, era fuggita perché udire l’esplosione dei colpi d’arma da fuoco aveva fatto loro dimenticare di essere schiavi della curiosità.
Eravamo soli e vedevamo quei ragazzi disadattati che si avvicinavano non per approfittare della nostra fragilità ma per darci soccorso. Un travestito si è seduto a terra, ha preso la testa di Daniele e se l’è appoggiata sulle gambe, carezzandogli i capelli cercava di diminuirgli il dolore che stava sentendo; un marocchino già da noi precedentemente arrestato per borseggio  si è inginocchiato su di lui, gli ha slacciato il cinturone e me lo ha affidato, dopo di che è tornato da Daniele e sporcandosi con il sangue di lui poliziotto ha cercato di tamponargli la ferita al petto con la mano; una ragazza tossicodipendente piangendo cercava di attirare l’attenzione degli altri disadattati che stavano arrivando alla spicciolata con frasi del tipo: “aiutateci, correte, hanno sparato ad occhialino e suo fratello”. Udite queste frasi i ragazzi ci hanno raggiunto, si sono messi in cerchio intorno a noi e si sono spostati solo quando sono arrivate le pattuglie della nostra squadra perché temevano per la nostra incolumità.

Mentre ero nella mia camera d’ospedale sono stato informato dai colleghi che ci assistevano h24 che un gruppo di quindici, venti “tossici” era giunto al reparto di chirurgia con l’intento di farci visita, ma ciò non gli era stato permesso per ovvi motivi.
L’esperienza vissuta con Daniele mi ha fatto rendere conto del fatto che il nostro lavoro, quando subentra la routine, ci porta a sottovalutare il pericolo, che a volte ci convinciamo quasi di essere onnipotenti, che nulla ci può nuocere al punto di toglierci la vita, ma che basta un attimo per vedere in frantumi ciò che si è costruito con enorme sacrificio.
Passato questo triste momento mi sono accorto sempre di più di essere attaccato alla vita, di sentire il profumo dei fiori a cui fino ad allora non avevo dato importanza, di riuscire a godere ed essere appagato delle piccole soddisfazioni che la vita giornalmente ci propone, del vero significato della parola amore, della voglia di costruire e, soprattutto, di essere rinato con una marcia in più».

Luigi Lucchetti, presidente on. di AIGESFOS-APS
Felix B. Lecce, presidente di AIGESFOS-APS

Lo stress traumatico nelle forze dell’ordine

Lo stress traumatico rappresenta un rischio specifico per gli operatori di polizia, dato il loro stretto contatto con eventi che hanno a che fare con la morte o il rischio di morte da causa violenta, per loro stessi o per altri, rispetto alla generalità degli altri lavoratori.
Questa particolare forma di stress è innescata da eventi cosiddetti “critici”, in quanto in grado di sconvolgere le capacità di adattamento dell’individuo che pertanto sperimenta un profondo sentimento di vulnerabilità ed una devastante sensazione di perdita di controllo sulla realtà.
Alcuni esempi:
– disastri naturali o provocati dall’uomo
– gravi incidenti automobilistici
– aggressioni personali violente
– suicidio di terzi significativi
– essere presi in ostaggio o rapiti
– diagnosi di malattie minacciose per la vita a carico del soggetto o stretti familiari

Caratteristiche degli eventi critici:
– sono improvvisi ed inaspettati
– travolgono la nostra sensazione di controllo della realtà
– comportano la percezione di una minaccia potenzialmente mortale
– possono causare perdite fisiche e/o emotive

– violano i presupposti su come pensiamo funzioni il mondo:
“Questa cosa non doveva accadere”
“Le cose brutte non capitano a me”
“Il mondo è prevedibile, giusto e controllabile, ed io ne ho il controllo”
“Alle brave persone non capitano brutte cose”
“Non doveva capitarmi ancora questo, dopo tutto quello che ho già passato”

Eventi critici  professionali (o di servizio)
Vengono definiti così quelli a cui sono esposti più tipicamente gli appartenenti a particolari categorie lavorative a ragione della loro specifica attività.

Per coloro che svolgono  il loro servizio nell’ambito dei comparti sicurezza/giustizia si possono delineare gli scenari più diversi ed imprevedibili, di cui i successivi rappresentano solo alcune esemplificazioni

a) esempi di eventi vissuti direttamente:
– conflitti a fuoco in cui uno o più operatori, o altri soggetti(criminali o terzi) siano rimasti feriti o uccisi
– aggressione violenta subita in ordine pubblico,  nel corso di un intervento per una lite, di una rivolta, di un tentativo di evasione
– attentati in qualità di vittima generica o specifica per l’attività istituzionale svolta
– essere presi in ostaggio durante una rapina, un’azione terroristica, una rivolta, un tentativo di evasione
– gravi incidenti in quanto equipaggio di un mezzo di servizio
– ricevere gravissime minacce personali a motivo del proprio ruolo di tutore della legge
– incarceramento conseguente a fatti di servizio

b) esempi di eventi vissuti a causa di un intervento di servizio:
– in caso di gravi incidenti stradali
– in qualità di soccorritori in occasione di disastri naturali o provocati dall’uomo
– in caso di suicidio o tentato suicidio messo in atto da un collega o da criminali in custodia
– in caso di gravi incidenti o lesioni subite da colleghi per cui si sia prestata assistenza diretta
– in caso d’intervento su scenari in cui uno o più operatori o altri soggetti (criminali o terzi) siano rimasti feriti o uccisi

c)esempi di eventi vissuti per confronto emotivo:
– venire a conoscenza della morte violenta per servizio o per gesto suicidario di colleghi a cui si era legati da rapporti di amicizia
– venire a conoscenza di gravi minacce rivolte a membri della propria famiglia o di aggressioni personali violente subite dagli stessi per l’attività istituzionale svolta dal congiunto
– venire a conoscenza di gravi abusi subiti da minori nel corso di indagini che includono il contatto con le vittime
– comunicare la morte di un collega avvenuta in servizio alle persone care.

Dopo aver sperimentato uno degli eventi sopradescritti, l’operatore di polizia può manifestare scarse reazioni o una sintomatologia più vivace, riconducibile alle varie manifestazioni del distress già trattate ed a cui si rimanda – in particolare, irritabilità e disturbi del sonno – oltre a flashback, pensieri intrusivi, ottundimento emotivo, aumento della sensazione di pericolo, “marchio di caino”(credere erroneamente che tutti sanno ciò che è avvenuto e che l’operatore vive con senso di colpa o vergogna). Queste possono essere considerato reazioni normali ad eventi anormali, e generalmente tendono spontaneamente e progressivamente a diminuire, fino a scomparire nell’arco di alcune settimane dall’episodio vissuto.

La condivisione emotiva dell’evento con famigliari, amici e colleghi, insieme ad una idonea igiene di vita e di lavoro nel periodo successivo all’esperienza traumatica, sono fondamentali elementi in grado di accelerare la “guarigione” ed il ripristino  di un buon equilibrio personale e sociale.

Alcuni invece, ed in particolare quelli che evitano di consapevolizzare ed affrontare le loro reazioni emotive, possono trovarsi a rivivere il loro trauma con intensità sempre maggiore, fino a credere che niente si risolva durante le prime settimane dopo l’incidente, ma che anzi le cose si aggravino sempre di più.

Un operatore di polizia che ha vissuto un evento critico dovrebbe cercare e ricevere un aiuto professionale se le reazioni seguenti perdurano per più di un mese ad un livello che peggiora significativamente il proprio grado di funzionamento precedente l’evento:
–  immagini intrusive: ricordi e pensieri disturbanti, incubi, flashback;
–  disturbi marcati in caso di esposizione ad eventi che somigliano o simboleggiano l’incidente vissuto (es. per un soggetto vittima di aggressione di gruppo vedere persone assembrate);
–  evitamento di pensieri ed emozioni relative all’evento, o di attività o situazioni che sollecitano ricordi del trauma (es. non riuscire ad andare più alla Posta o in Banca se l’evento è avvenuto in uno di quei luoghi);
–  ottundimento o gamma ristretta di risposte emotive (che vengono vissuti come un’amputazione della propria personalità e identità);
–  reazioni eccessive di stress;
–  ipervigilanza(eccessiva attivazione attenzionale a segnali di potenziale pericolo);
–  reazioni scarse o molto intense, propensione al rischio (in ambito lavorativo, sportivo, sessuale, ecc.);
–  aumento dell’irritabilità, della rabbia o dell’ira (“nessuno si sforza di capirmi, tutti si fanno i fatti loro”, “come fa a vivere così stupidamente questa massa di imbecilli?”);
–  ossessioni relative all’incidente, facile innesco di pensieri sull’evento, il soggetto sembra bloccato nel passato ed ha difficoltà a considerare il futuro (come se il tempo si fosse fermato);
–  l’evento attuale innesca sensazioni spiacevoli associate ad eventi passati(il prestare soccorso ad un bambino traumatizzato “aggancia” il ricordo della morte per incidente stradale di un compagno di scuola);
–  l’impatto emotivo accumulato di vecchie e nuove situazioni, appare così sconvolgente che la capacità di gestire efficacemente qualsiasi evento sembra assente o gravemente menomata;
–  senso di colpa, dubbi e convinzioni negative su sé stessi, sensazioni di inadeguatezza, Rimuginamento su errori percepiti;
–  senso crescente di isolamento: “nessuno capisce quello che provo… mi sento perduto, abbandonato e diverso dagli altri”;
–  sensazioni intense o continue di depressione, dolore, perdita di controllo;
–  confusione mentale: facilità a distrarsi, difficoltà di concentrazione o di prendere decisioni, scarsa capacità di giudizio;
–  aumento della diffidenza e della sospettosità nei rapporti con gli altri;
– problemi di relazioni interpersonali, allontanamento dagli altri, conflitti coniugali e familiari, aumento delle difficoltà nei rapporti con colleghi/superiori/collaboratori/utenti;

o se manifesta:
– marcata e progressiva riduzione del rendimento sul lavoro, cronico aumento dell’assenteismo, burn-out (sentirsi bruciati, fusi, esauriti ed ostili nei confronti dei cittadini), diminuzione della produttività e della qualità del lavoro;
– comportamento autodistruttivo: abuso di sostanze, fumo, caffè, alcool; incidenti, scarsa capacità di giudizio e decisioni inadeguate;
– pensieri suicidi, che possono presentarsi sulla base di sentimenti di depressione, colpa, disperazione e rabbia nei confronti di sé stessi (ricordarsi che in casi eccezionali vi può essere il passaggio a gesti autolesivi).

Un poliziotto potrebbe evidenziare poche o lievi reazioni iniziali all’evento, ma esse vengono innescate alcuni mesi più tardi, quando per esempio rientra nell’ambiente lavorativo dopo un periodo di malattia per le sequele fisiche riportate.

In questi casi si rende necessario un aiuto professionale da parte di psicologi e/o psichiatri esperti nel campo dello stress traumatico, eventualmente coadiuvati da “Pari”: colleghi appositamente formati che hanno, nel passato vissuto e superato eventi professionali simili, i quali con la loro presenza vissuta come autentica offerta di aiuto, riescono a superare la diffidenza che gli operatori di polizia nutrono per i professionisti della salute mentale.

Questa figura di supporto, già da tempo sperimentata in molti paesi occidentali, da alcuni anni è stata introdotta nella Polizia di Stato ed impiegata con successo in eventi di servizio particolarmente gravi. Alla luce di ciò, si deve al riguardo auspicare un maggiore impegno da parte dell’Amministrazione affinché questa figura sia più conosciuta e sistematicamente impiegata.

Di fronte ad un evento traumatico di servizio, gli operatori di polizia devono essere seguiti nel processo di normalizzazione dell’esperienza vissuta, senza assumere nei loro confronti atteggiamenti “fiscali”, ma di supporto e protezione, che in alcuni casi può anche configurare l’allontanamento temporaneo dal servizio o l’impiego in settori ed attività diversi dai precedenti.

I colleghi, con la loro vicinanza rispettosa e solidarietà autentica, possono rappresentare una notevole risorsa, anche attraverso l’attenzione a cogliere indicatori di evoluzioni sfavorevoli che rendono necessario un intervento professionale specifico.

Stress lavoro correlato nelle FF.OO

Gli scenari in cui  attualmente si declina qualsiasi attività lavorativa, pubblica e privata, sono caratterizzati da una congiuntura economica mondiale sfavorevole, dall’utilizzo massiccio di tecnologie specie di natura informatica, dall’aumento della competizione in ambito interno ed internazionale, dall’incertezza e dall’estremo dinamismo dei mercati, dalle fluttuazioni  demografiche  connesse all’immigrazione legale e clandestina nei paesi occidentali di ampie fasce di popolazione provenienti dai paesi più poveri.
Tutto ciò si traduce nella concreta realtà lavorativa in subentranti innovazioni nella progettazione, nell’organizzazione e gestione del lavoro,  aggravio nel carico e nel ritmo del lavoro, diminuzione fino a perdita di molte tutele sociali, elevate pressioni emotive, precarietà del lavoro e maggiori difficoltà a conciliare le esigenze lavorative con quelle della vita privata.

Per quanto attiene la realtà delle Forze di Polizia e del Soccorso, si è assistito in questi anni ad una progressiva e massiccia riduzione delle risorse economiche messe a loro disposizione, contrazione degli organici con diminuzione del turn-over ed innalzamento dell’età media dei dipendenti, a fronte di una maggiore richiesta di sicurezza e vicinanza di questi operatori da parte della società.  Inoltre vi è stato un incremento del fenomeno immigratorio legale e clandestino, l’aumento delle tensioni sociali anche come effetto della già citata crisi economica che ha investito il mondo occidentale, l’implementazione di strategie sempre più sofisticate da parte della criminalità comune ed organizzata, le minori risorse economiche a disposizione delle aziende per la sicurezza e, per chiudere questo elenco sicuramente in difetto, l’introduzione di molte nuove norme nei vari ambiti giuridici a cui gli operatori devono necessariamente attenersi.
Il D.lgs 81/2008, aggiornato dal D.lgs 106/2009, all’art. 28 ha posto in primo piano la problematica del rischio stress nel mondo del lavoro e delle organizzazioni, introducendo nell’ambito dell’obbligo generale per il datore di lavoro di valutare i  rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, anche quello di effettuare tale procedura per quelli collegati allo stress lavoro-correlato. Nel fare ciò il decreto ha richiamato espressamente l’Accordo Quadro Europeo del 8/10/2004 che, recepito in Italia dall’Accordo Interconfederale del 9/6/2008, con l’attuale citata normativa viene di fatto introdotto nella nostra legislazione nazionale.
L’obiettivo generale dell’Accordo è quello di offrire ai datori di lavoro ed ai lavoratori (ed ovviamente ai loro rappresentanti) un quadro di riferimento normativo (ma anche di porsi come stimolo culturale) per individuare e prevenire o – in ultima ipotesi, se già presenti – gestire problemi di stress lavoro-correlato, accrescendo la consapevolezza e la comprensione di tutti i soggetti coinvolti, dal datore di lavoro agli occupati, della specifica tematica, attivando la loro attenzione sui segnali potenzialmente indicatori di tale condizione, senza correre il rischio di attribuire la responsabilità dello stress a singoli individui che ne evidenziassero le manifestazioni.
Lo stress viene definito non come una malattia in sé, ma come una condizione di tensione che, se prolungata, può ridurre l’efficienza dell’individuo sul lavoro e determinarne un cattivo stato di salute, oltre che divenire un rischio per la sicurezza, poiché riduce la percezione del rischio in generale ed altera i processi comportamentali necessari per la tutela della propria ed altri incolumità.
Dati europei indicano come si debbano valutare in svariate decine di milioni le giornate lavorative annualmente  perse a causa degli effetti dello stress lavoro-correlato, significando così come sia interesse di tutti: lavoratori, datori di lavoro, stato e società nel suo complesso, affrontare e quanto meno ridurre significativamente l’impatto di tale fenomeno.  Egualmente, nell’ambito delle Forze di Polizia e del Soccorso, si conferma come gli effetti disfunzionali, diretti ed indiretti, dello stress che origina dal lavoro rappresentino la principale causa di assenza dal servizio.
Anche per quanto riguarda lo stress lavoro-correlato, i  lavoratori non sono solo destinatari passivi di norme che hanno l’obiettivo di tutelare la loro salute e sicurezza, ma coinvolti attivamente nel processo di attuazione delle misure per prevenirlo, ridurlo e, quando possibile, eliminarlo.
Lo stress lavoro-correlato: aspetti normativi
Risulta utile definire lo stress da lavoro, o come recita l’Accordo Quadro Europeo lo stress lavoro-correlato, secondo le linee tracciate dal citato documento in modo da focalizzare la problematica anche sotto il profilo della normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:
A)     Lo stress viene definito in senso generale non come una malattia in sé, ma come una condizione di tensione, che se prolungata, può ridurre l’efficienza sul lavoro e determinare un cattivo stato di salute ed essere accompagnato da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica e sociale;
B)      Lo stress è la conseguenza di un divario tra richieste ed aspettative e capacità dell’individuo di corrispondervi, capacità che non sono identiche nei vari soggetti a parità di stimoli, né nello stesso soggetto in momenti diversi della propria vita di fronte ad identiche situazioni;
C)      Lo stress può avere origini sia nell’ambito lavorativo che extra-lavorativo, e le sue manifestazioni sono identiche qualunque sia il contesto di genesi: pertanto non esiste alcun indicatore assolutamente specifico di stress lavoro-correlato;
D)     Anche lo stress indotto da condizioni extra-lavorative può condurre a cambiamenti nel comportamento lavorativo, e ad una ridotta efficienza prestazionale;
E)      Un alto tasso di assenteismo, di rotazione del personale, frequenti conflitti interpersonali o lamentele da parte dei lavoratori sono alcuni degli indicatori che possono orientare per un problema di stress lavoro-correlato.
Lo stress lavoro-correlato si caratterizza per un insieme di reazioni fisiologiche, cognitive, emotive e comportamentali conseguenti alla percezione di aspetti avversi e nocivi del contenuto, dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro.
Presenta una connotazione soggettiva in quanto ogni lavoratore reagisce in maniera diversa agli stessi stimoli a cui sono esposti i propri colleghi, in rapporto alla sua struttura di personalità, all’esperienza di vita e di lavoro ed alla personale interpretazione delle situazioni problematiche.
Nell’approfondimento del fenomeno la ricerca scientifica ha posto l’attenzione su quattro elementi fondamentali:
Le richieste, intese come il livello di prestazione a cui il lavoratore è chiamato a corrispondere;
Il controllo, inteso come la possibilità di gestire il carico ed i ritmi di lavoro oltre che di ridurne la monotonia e la ripetitività ;
La ricompensa, intesa come forme di riconoscimento, gratificazione economica e non solo, conseguenti alle proprie prestazioni;
Il supporto: inteso come l’insieme delle risorse, soprattutto umane e relazionali, di cui l’individuo può disporre specialmente nelle situazioni e nei momenti problematici.
Quando questi quattro elementi risultano cronicamente in squilibrio tra di loro è molto probabile l’emergenza di problemi di stress lavoro-correlato.
L’individuazione di un eventuale problema di stress lavoro-correlato richiede una analisi di fattori oggettivi (gli stressori) come: la gestione dell’organizzazione e dei processi di lavoro, le condizioni in cui il lavoro viene svolto, la comunicazione e le informazioni a disposizione del lavoratore; e di fattori soggettivi, relativi alla personale modalità di affrontare le problematiche connesse al proprio ruolo ed impegno lavorativo.
Nonostante lo stress rappresenti uno dei principali effetti del disagio lavorativo, non se ne possono pertanto attribuire le cause esclusivamente alle disfunzionalità dell’organizzazione o, viceversa, alla risposta soggettiva del o dei lavoratori.  Esso si configura come il risultato di un processo in cui interagiscono sia gli stressori lavorativi che le caratteristiche dei lavoratori e le loro strategie di affrontamento (coping in lingua inglese) delle situazioni problematiche o comunque difficili da gestire.
Qualora si individui un problema di stress lavoro-correlato il datore di lavoro ha comunque l’obbligo di stabilire le misure per prevenirlo, eliminarlo o ridurlo, che possono essere di carattere collettivo, individuale o di entrambi i tipi.
Si deve segnalare che l’Accordo Quadro Europeo a cui fa riferimento la legislazione italiana non comprende la violenza, le molestie e lo stress post-traumatico significando che tali evenienze, pur se in capo alla responsabilità del datore di lavoro nei limiti e  secondo la normativa vigente di carattere penale e civile, non entrano a far parte del protocollo di valutazione standard dei rischi collegati al lavoro.
I fattori stressanti nelle Forze dell’Ordine e del Soccorso
La ricerca scientifica ha identificato e classificato i fattori stressanti in ambito lavorativo, ricomprendendoli in due grandi aree: il contesto e il contenuto del lavoro.
Nell’ambito del contesto lavorativo si distinguono i seguenti fattori:
– cultura e funzione organizzativa: riguarda la codificazione delle procedure di lavoro, la presenza di un definito organigramma aziendale, la qualità della comunicazione interna, la chiarezza degli obiettivi da raggiungere, ecc. ;
– ruolo nell’organizzazione: riguarda la chiarezza dei compiti e delle responsabilità di ciascuno, la presenza di conflitti o ambiguità di ruolo, la necessità di assommare più incarichi o di svolgere mansioni di livello superiore o inferiore al proprio ruolo, ecc.;
– sviluppo di carriera: riguarda le possibilità, le regole e le procedure relative alla crescita professionale, i livelli retributivi iniziali e successivi, la sicurezza del posto di lavoro, la considerazione sociale del lavoro, ecc. ;
– l’autonomia decisionale e il controllo: riguarda la partecipazione al processo decisionale, il grado di autonomia nello svolgimento del lavoro, la possibilità di ricevere una supervisione di supporto, la possibilità di conoscere l’evoluzione ed i risultati della propria attività, ecc.;
– rapporti interpersonali sul lavoro: riguarda le dinamiche di collaborazione e competizione, i conflitti interpersonali a livello orizzontale e verticale, e le modalità della loro gestione, ecc.;
– interfaccia casa-lavoro: riguarda le problematiche di conciliazione delle richieste lavorative con le esigenze famigliari, il travaso di stress nei due sensi tra l’ambito lavorativo ed extralavorativo, la facilità nel raggiungere il posto di lavoro, ecc. .
Nell’ambito del contenuto lavorativo vengono individuati i seguenti fattori:
– ambiente ed attrezzature di lavoro: riguarda i rischi di ordine fisico, chimico e biologico su cui si è concentrata l’attenzione della legge 626/94 relativi a: illuminazione, temperatura, correnti di aria, umidità, rumori, spazi a disposizione, condizioni igieniche, inquinanti, ecc.; i rischi per la incolumità fisica, la disponibilità ed idoneità di attrezzature e strumentazioni necessarie allo svolgimento(in sicurezza) del lavoro, ecc.;
– pianificazione e progettazione dei compiti: riguarda la certezza dei compiti da svolgere, la sovrapposizione dei compiti, la rigidità e monotonia della mansione, il sottoutilizzo della capacità ed abilità, la frammentarietà e la mancanza di significato del lavoro, ecc.;
– carico e ritmo di lavoro: riguarda carichi di lavoro eccessivi o scarsi, la possibilità di controllare il ritmo dell’attività, livelli elevati di pressione in relazione al tempo, la responsabilità per la vita e l’incolumità di terzi, la necessità di collaborare con operatori di altre organizzazioni, la necessità di entrare in contatto con soggetti di differente etnia o cultura, ed in generale con una utenza “ socialmente” difficile, ecc;
– orario di lavoro: riguarda il lavoro a turni, i turni notturni, orari di lavoro non flessibili, orari imprevedibili, superamento dell’orario ordinario, pause di lavoro troppo brevi o scarsamente definite, ecc.
Che cosa fare individualmente per sé e per i colleghi ( oltre a quanto di competenza del datore di lavoro)
Poiché il benessere organizzativo, ed il suo reciproco: lo stress lavoro-correlato, sono condizioni che vedono fortemente interessati e coinvolti tutti gli “attori” implicati nell’attività lavorativa, e premesso che nel determinare queste due dimensioni (benessere/distress) interagiscono fattori organizzativo-ambientali (esterni) e fattori personali-soggettivi (interni), è evidente che anche i singoli – oltre a dover mettere in atto le misure individuate dal datore di lavoro – possono fare la loro parte, per se stessi e per i colleghi, per ridurre o eliminare lo stress lavoro-correlato.
Qui di seguito vengono presentate delle indicazioni di massima per affrontare individualmente la sfida che lo stress pone ad ogni lavoratore, compresi gli operatori di polizia e del soccorso:
Farsi parte attiva nell’acquisire e far proprie le conoscenze essenziali sul tema “stress” e “stress lavoro-correlato”, imparando a riconoscere i segnali precoci di distress in sé stessi e negli altri;
Assumere un atteggiamento tendenzialmente attivo, di confronto con le situazioni problematiche, non confondendo le cause (gli stressori), con gli effetti (la risposta di stress), perché mentre sui primi potremmo non avere alcun controllo, sulla risposta di stress, che è personale, abbiamo sempre dei margini, più o meno ampi, per agire efficacemente a tutela della nostra salute;
Comprendere fino in fondo che gestire lo stress lavorativo, oltre ad essere un’incombenza giuridicamente prevista a carico del datore di lavoro, è un nostro personale e pressante “dovere” nei confronti di noi stessi, in quanto potenziali vittime dei danni alla integrità psico-fisica che lo stress può comportare;
Focalizzarsi e prendere consapevolezza di quali siano i nostri reali fattori di stress, lavorativi ed extra-lavorativi, di come essi si influenzino reciprocamente, di quali siano gli aspetti del proprio lavoro che creano maggiore tensione o disagio, di quali siano le usuali strategie adottate per affrontare le difficoltà ed il loro livello di efficacia;
– Dare un ordine di importanza a questi fattori, valutando i rispettivi margini di gestione a livello individuale, al fine di decidere le priorità nelle azioni personali da intraprendere per il miglioramento del proprio benessere;
Chiedersi quanto la propria percezione dell’ambiente lavorativo, di noi stessi implicati in quel contesto e di quanto di significativo vi ruota intorno sia realistica, ed in particolare se:
– Siamo in grado di distinguere ciò che è modificabile, e quindi almeno parzialmente sotto il nostro controllo, da ciò che non lo è, e pertanto può essere unicamente accettato
– Vi siano strategie alternative a quelle che stiamo adottando per affrontare meglio la situazione
– Eventuali conflittualità interpersonali derivino da punti di vista differenti sul contenuto del contendere, o se invece siano da attribuire a problematiche relazionali
– Siamo in grado di essere o divenire consapevoli di cosa e come stiamo comunicando, oltre che degli effetti che induciamo nei nostri interlocutori
– Siamo abituati a distinguere tra cose importanti ed urgenti, e pertanto a gestire nel modo migliore il nostro tempo sul luogo di lavoro (e non solo).
Prendersi cura del proprio corpo: dedicandosi ad una attività fisica regolare, curando la propria alimentazione in modo adeguato, controllando il peso corporeo, evitando o limitando sostanze nocive come tabacco, caffè, alcool; prendendosi delle giuste pause, evitando l’automedicazione con farmaci ad azione sul sistema nervoso (ansiolitici, ipnotici ecc.), imparando tecniche di rilassamento come la respirazione diaframmatica o il rilassamento muscolare progressivo, effettuando periodici check-up per il controllo della pressione arteriosa, dei valori glicemici e di colesterolo ecc;
Imparare a pensare e vivere “positivo”:
– Dicendosi “bravo/a” quando facciamo bene il nostro lavoro
– Ponendosi obiettivi a corto raggio e vivendo il senso di soddisfazione al loro raggiungimento
–  Approcciando il collega e/o l’utente senza pregiudizi negativi
–  Vivendo le critiche come possibilità di crescita e maggiore autoconsapevolezza, e non unicamente come affronto personale
– Imparando a cercare e trovare punti di accordo, vicinanza  e somiglianza con gli altri (sintonia), piuttosto che ipertrofizzando le distanze e le differenze (distonia)
– Riconoscendo che se il bicchiere è mezzo vuoto, vuol dire che almeno per l’altra metà è pieno
– Ricordando anche ciò che di positivo è stato ottenuto, conquistato, concesso e non solo quanto vi è ancora da migliorare e da raggiungere
– Rivedendo la nostra scala di valori e privilegiando nei fatti le persone e le cose a cui teniamo di più e che sono per noi veramente importanti
– Divenendo meno inflessibili con noi stessi, cercando qualcosa di meno della perfezione in se stessi e negli altri, prendendo consapevolezza che non si può prevedere e controllare tutto nella vita, ammettendo la prospettiva di dover chiedere aiuto agli altri per affrontare frangenti difficili
Imparare a pianificare le proprie attività ed a gestire intelligentemente il tempo, privilegiando le cose contemporaneamente importanti ed urgenti, poi quelle urgenti e non importanti, dopo ancora quelle importanti e non urgenti, ed infine quelle non importanti  né urgenti
Essere consapevoli che, oltre un certo limite, reprimere, nascondere o negare le proprie emozioni è una carta perdente, mentre la condivisione di stati d’animo difficili da gestire con persone di cui ci fidiamo è una grande risorsa a cui possiamo ricorrere
Mettere in conto la possibilità che nella vita, di fronte a momenti di particolare difficoltà sia di natura privata che conseguenti a fatti di servizio di una certa gravità – compresi quelli a valenza psicotraumatica –  può essere necessario ricorrere all’aiuto di un esperto di counselling, di un coach,  di uno psicoterapeuta, o di uno psichiatra, senza che questo significhi che siamo pazzi o “senza schiena”
Imparare a ridere di sé stessi, a fare una sana autoironia e a non prendersi troppo sul serio
Impegnarsi in attività di gruppo esterne all’ambiente di servizio: gruppi sportivi, di volontariato e promozione sociale, associazioni culturali, gruppi spirituali, ecc., i quali possono darci quegli stimoli e quelle gratificazioni che sono assenti o scarsi nel nostro ambiente lavorativo
Impegnarsi nel promuovere nell’ambito lavorativo lo spirito di squadra e una cultura improntata alla solidarietà ed al reciproco sostegno.

Luigi Lucchetti, presidente on. di AIGESFOS-APS
Felix B. Lecce, presidente di AIGESFOS-APS